Vai al contenuto

Blog

Chiuso l’appello per Assange. Reato o libera informazione?
Intervista a Sara Chessa

Dopo che, a fine ottobre 2021, è stato chiuso il processo di appello per Assange, questi giorni che stiamo vivendo sono quelli della lunga attesa del verdetto.

Un’attesa che riguarda il mondo intero, riguarda tutti noi, riguarda i nostri diritti.

E non si parla solo di diritti di accesso all’informazione e alla conoscenza.

Si parla anche e soprattutto di diritti umani. Diritti umani violati ai danni del giornalista Assange.

Si parla di libertà di informazione che è connessa all’accesso all’informazione e alla conoscenza e anche, diciamolo pure, al fenomeno del whistleblowing.

Questo verdetto non deciderà solo di Assange, deciderà delle sorti del giornalismo, del suo scopo, della sua missione, della sua esistenza stessa.

Perché? A spiegarci questo punto di vista è Sara Chessa, giornalista per Independent Australia e ricercatrice per Bridges for Media Freedom, organizzazione impegnata nell’ambito dei diritti umani e della difesa della libertà di informazione e di pensiero.

Luciano Floridi

Luciano Floridi: il Metaverso? Una soluzione in cerca di problema

Cambierà il nostro mondo? Saranno le nuove macchine basate sull’IA capaci di pensare, avere una coscienza, elaborare concetti autonomamente ?
Il Metaverso è davvero il luogo nuovo del futuro dove vivremo una realtà plurisensoriale e coinvolgente?
Luciano Floridi affronta, con chiarezza e semplicità disarmanti, due questioni molto discusse, in questo momento, in ambito filosofico e sociologico : l’Intelligenza Artificiale ed il Metaverso di Zuckerberg.

Statue Greche

La filosofia e l’importanza dell’accesso

La filosofia nasce inclusiva perché conteneva tutte le discipline e i campi che ora sono considerati separati.

L’eccessiva specializzazione e separazione dei campi ha inibito il dialogo che è, oggi, ovunque ricercato e auspicato anche per quanto concerne il nostro approccio alla pandemia in corso.

Non si può pensare di risolvere una situazione globale con una sola conoscenza strettamente settoriale e limitata a un solo campo considerato preponderante, come è stato fatto sino a ora.

The space cinema Med

Viaggio nel cinema ai tempi di Netflix e del Covid

“Con la crescita di Internet e la nascita dei servizi streaming legali e non, i negozi di videonoleggio sono morti. Il cinema rimaneva sempre lì, resiliente, con la sua aria condizionata, il forte impianto stereo e il profumo/puzza di pop-corn.

Qualcosa è cambiato.”
“[…] Così com’era successo con i social media, all’improvviso arrivò all’orecchio questo strano nome: Netflix. C’erano già servizi di streaming on-demand, abbonamenti a Sky, serie TV di produzioni importanti come la HBO. Dove la necessità di scaricarlo, comprare, dividere questo abbonamento?

C’era il cinema, c’era la tv, c’erano i film in streaming online legali e non, quelli delle pay-tv, perché anche Netflix? ”
Netflix ricerca la transnazionalità, e non è di certo il primo esperimento mediatico ad avere aspirazioni globali, si pensi a CNN, MTV.

Vuole creare cittadini del mondo. Così recita la pagina ufficiale dell’azienda di Hastings: “Netflix è la più grande rete di Internet TV del mondo, con oltre 70 milioni di abbonati in più di 190 paesi, che ogni giorno guardano più di 125 milioni di ore di programmi televisivi e film, tra cui serie originali, documentari e lungometraggi.”

supereroi cartoon

Accesso e valutazione della ricerca: cosa deve cambiare?

Occorrono maggiori iniziative volte alla comunicazione e alla messa a disposizione dei saperi e delle competenze degli addetti ai lavori (ricercatori e bibliotecari in contesti di ricerca) nei confronti della società tutta in modo che la società della conoscenza sia tale anche di fatto e non solo di nome.

Il cambiamento è in atto, sotto il comune denominatore del permettere/garantire l’accesso.
L’accesso appartiene a tutti e non deve essere gestito a piacimento degli editori commerciali che, dagli articoli, si stanno ora spostando ai dati, vedendone futuri e ulteriori controlli nel processo della conoscenza.
Da tempo si sta pensando di cambiare, in parte, i criteri da valutazione della ricerca, cercando di passare, ad esempio (uno dei tanti proposti), dal considerare non più tanto la “quantità” quanto la “riusabilità”; e cercando di concentrarsi, magari, più sul “prodotto” stesso (l’articolo) che sul “contenitore” (la rivista).

The fall of journalism 2021

The Fall of Journalism – Conferenza 2021

Si è svolto ieri, 7 ottobre, la conferenza “The Fall of Journalism”, incentrata sulle problematiche dell’informazione e sulla grave crisi che il mondo del giornalismo si trova a fronteggiare. L’evento organizzato dall’Associazione Media Studies e dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, con il patrocinio della Regione Campania, si è svolto nella prestigiosa sala “Rari” della Biblioteca Nazionale ed ha visto quali… Leggi tutto »The Fall of Journalism – Conferenza 2021

Comizio sui social

La centralità della comunicazione e la metamorfosi delle classi politiche

La crescente importanza della comunicazione politica è un fenomeno che appare evidente anche ad un osservatore superficiale delle vicende pubbliche. La contesa tra le varie forze politiche, infatti, è costantemente accompagnata dalla registrazione dei consensi che ogni formazione politica riscuote. In questo modo il dibattito sui temi di attualità va di pari passo con le quotazioni in salita o in discesa nella informale borsa dei consensi che ciascun leader o ciascun partito riscuote.

Così, molte delle prese di posizione o delle iniziative delle varie forze politiche sono espresse o intraprese non perché coerenti a un determinato patrimonio ideale ma perché motivate dal loro prevedibile effetto sulle rilevazioni demoscopiche. Se questi sviluppi risultano chiari anche a chi non presta molta attenzione alle vicende politiche, per meglio comprenderli può risultare utile collocarli in una dimensione cronologica più ampia. 

In altri termini, per capire gli sviluppi recenti occorre rifare, sia pure brevemente, la storia di questa evoluzione. Una evoluzione che è legata ai modi in cui si articola e si sviluppa la partecipazione politica.

Piccolo manichino che legge un libro sul controllo mentale

RayBan Stories. Perché avranno successo e perché servono i neurodiritti

I RayBan Stories, frutto della collaborazione di Facebook con Luxottica, saranno un successo perché seducono la nostra mente. Una foggia storica, vincente da decenni, icona nelle nostre menti dell’occhiale da sole per eccellenza. Quando dobbiamo disegnare o pensare all’occhiale da sole arriva subito l’immagine dei RayBan. Tanto basterà, per spianare la strada alla tecnologia e ai secondary uses sui metadati prodotti dall’occhiale già re degli intelligence wereables.
La privacy dei terzi? Esiste il vademecum fornito ad ogni acquirente sul corretto trattamento dei dati: non videoregistrare o fotografare negli ambulatori medici o in fila di fronte a un bancomat o nei luoghi di culto; evitare di condividere le immagini degli altri senza autorizzazione sulla app social abbinata agli occhiali Facebook View. Tutto in regola.
Tutto in regola per il primo utilizzo dei dati ma per il secondo utilizzo o secondary use? Cosa farà Facebook con i metadati liberati dall’attività dell’utilizzatore degli occhiali?

Accesso aperto all’informazione, fruibilità e comprensione: tre livelli per lo sviluppo della società

Alcuni membri della società civile, nonché alcuni ricercatori, confondono la possibilità di accesso alle pubblicazioni scientifiche con la fruibilità delle stesse e la conseguente possibilità di un “fraintendimento” dei non “addetti ai lavori”.

I piani sono, tuttavia, diversi, perché un conto è la possibilità di accesso, un altro la fruibilità e un altro ancora la comprensione.

La “possibilità di accesso” va intesa come tale: la disponibilità di consultazione di una pubblicazione.

La fruibilità riguarda, invece, quanto si riesce a utilizzare di quell’accesso e quanta gente riesce a raggiungere; diciamo che attiene alla possibilità di utilizzo dell’accesso.

La comprensione riguarda quanto riusciamo a cogliere e contenere delle informazioni messe a disposizione grazie alla possibilità di accesso e alla fruibilità che ci sono state offerte.

Compresi e separati i tre piani elencati (possibilità di accesso, fruibilità e comprensione), la possibilità di accesso è e deve essere la nuova normalità perché, come ribadito anche dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, “nessuno deve essere lasciato indietro” (e questo motto riguarda soprattutto la possibilità di accesso); approfondimenti, a tal riguardo, nel precedente articolo “L’accesso all’informazione è inclusione”.

Nuvole dall'alto

Tutto sotto controllo. La (iper)complessità tra realtà e rappresentazione

Non è mai operazione semplice (sic), per tante ragioni e ordini di motivi, scrivere/parlare/dibattere di complessità, di sistemi complessi, di pensiero complesso – tentando di coniugare, e far coesistere, rigore metodologico e obiettivi di divulgazione -, ma proverò a farlo senza avere alcuna pretesa di completezza e/o esaustività che, peraltro, si rivelerebbe, oltre che presuntuosa e inconcludente, anche piuttosto incoerente rispetto alla natura stessa dell’“oggetto” indagato (multidimensionale, ambivalente, non completamente “osservabile”- per non parlare dei cd “livelli” – termine non perfettamente adeguato – di complessità linguistica, descrittiva, comunicativa, computazionale); per non parlare del pensiero, dell’approccio, del metodo, dell’epistemologia/delle epistemologie che questo concetto richiama e intercetta.